(Adnkronos) – Terremoto oggi ai Campi Flegrei, con uno sciame sismico nella mattinata del 5 febbraio. Dalle prime ore del mattino sono state registrate scosse dall'Osservatorio Vesuviano, la sede napoletana dell'Ingv, tra 1.1 e 1.4 di magnitudo nell'area Pisciarelli, nelle vicinanza della Solfatara (Pozzuoli). L'ultima scossa, secondo l'Ingv, è stata registrata alle 8.52: di magnitudo 3.1, si è verificata a una profondità di 3 km. Lo sciame è stato avvertito anche a Fuorigrotta, area occidentale di Napoli. "Le scosse sono state avvertite, si sono verificate in coincidenza con l'orario di ingresso delle scuole, quindi in qualche istituto lo stesso ingresso è stato ritardato. Al momento ci sono verifiche in corso sul territorio da parte della Protezione civile regionale e della Polizia municipale", dice all'Adnkronos il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni. "Sono state scosse intense che hanno destato preoccupazione nella comunità, ma dall'analisi del territorio non risultano danni, mentre nelle scuole, come da protocollo, gli alunni sono usciti dalle classi per poi rientrare, una volta finita la serie di eventi sismici", afferma all'Adnkronos il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione. "Le campagne di prevenzione messe in atto sul fenomeno bradisismico hanno portato la comunità ad affrontare le scosse con una maggiore razionalità", continua il sindaco concludendo: "Si deve ora accelerare sull'inizio dei cantieri per la messa in sicurezza delle opere pubbliche. E si deve accelerare anche sui fabbricati privati, quindi servono i fondi destinati alla comunità dei Campi Flegrei per rendere resilienti sia il patrimonio pubblico che quello privato". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)