Il progetto BIOLAND “Piú biologico regionale in Europa” co-finanziato dall’Unione europea è iniziato nel 2023 con l’intenzione di sensibilizzare le persone al consumo di prodotti biologici in Italia per rafforzare la consapevolezza e la conoscenza degli standard biologici nell’UE, in particolare di Bioland.
Il punto centrale della campagna “Più biologico regionale in Europa” è il tour con una Biomobile (una VW ID-Buzz con rimorchio) che sta sostando in 15 città italiane e che ha già fatto tappa a Bolzano, Verona, Milano, Bologna, Torino, Padova, Udine, Pesaro e Firenze.
Anche a Bologna ci sarà un programma denso di attività e offerte culinarie, come gli show cooking e le degustazioni di prodotti freschi e biologici.
Più specificamente:
👩🍳 Domenica 23/02: Fabio Lusetti della Casa Balsarena di Pramarzoni Morena (azienda agricola bio) (Facebook), sarà presente e porterà diverse tipologie di aceto balsamico d’uva e racconterà la storia affascinante della produzione del balsamico.
👩🍳 Lunedì 24/02: Matteo Calzolari e Marco Briganti del Molino Pransani (Facebook) saranno presenti e forniranno grani, farine e prodotti da forno per presentare la “Comunità Slow Food del Grano dell’Alto Appennino tra Bologna e Firenze” (https://www.comunitagranoalto.it/) e interverrà la Influencer Silvia Moroni (@parlasostenibile)
👩🍳 Martedì 25/02: stesso programma di Lunedì 24/02
“Il progetto “Più biologico regionale in Europa” ha l’ambizioso obiettivo di spiegare il tema dell’agricoltura biologica al maggior numero possibile di consumatori in modo semplice. Scegliendo un prodotto biologico, si fa qualcosa di buono per sé stessi e per le famiglie. Ma non è tutto. I benefici per la società nel suo complesso iniziano molto prima, nella coltivazione e nell’interazione con la natura e l’ambiente. Questo è ciò che vogliamo trasmettere”, hanno spiegato Daniel Boni e Anastasija Epstein per “Più biologico regionale in Europa”.
Inoltre, nell’ambito del progetto Bio Fair, dedicato alla valorizzazione del biologico regionale nella gastronomia, Bioland Südtirol organizza un incontro per presentare un nuovo concetto gastronomico che mira a portare sempre più biologico nel piatto, promuovendone l’utilizzo in ogni ambito della ristorazione: dalle malghe ai ristoranti stellati, dalle mense scolastiche a quelle aziendali.
A rendere l’incontro ancora più speciale, la famosa chef Chloe Facchini che realizzerà un esclusivo menu, esaltando le eccellenze biologiche dell’Alto Adige e dell’Emilia-Romagna.
Il menu sarà poi servito in degustazione.
L’evento si terrà presso il Cooking Lab della Fiera di Bologna, al Padiglione 18, il prossimo 25 febbraio alle ore 12.00
La Biomobile continuerà a viaggiare, seguila sul sito del progetto www.biologicoregionale.eu oppure sui social su @bioinpiazza.
Chi è Bioland?
Con circa 10.000 soci in Germania e 1.000 aziende agricole in Alto Adige, Bioland è una delle associazioni biologiche più importanti d’Europa. Le aziende agricole sono impegnate nella conservazione del clima, del suolo e della natura attraverso varie misure e producono alimenti biologici per l’intero mercato italiano. I membri forniscono, inoltre, notevoli quantità di prodotti al mercato alimentare paneuropeo. Nella categoria degli yogurt biologici, Bioland Alto Adige detiene una quota di mercato (italiana) complessivamente del 33,7%, con una tendenza in aumento. Nei gruppi di prodotti biologici italiani a base di mele, Bioland Südtirol ha prodotto oltre il 50% del volume totale italiano e circa il 25% del volume totale di mele biologiche dell’UE nel 2021.